
La Villa dei Cedri, situata nel cuore del Parco Termale del Garda a Lazise, è un capolavoro architettonico neoclassico risalente a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento. Quest’opera, attribuita all’architetto Luigi Canonica, spicca per il suo stile raffinato che richiama influenze lombarde. Canonica, figura di spicco nell’architettura napoleonica, fu anche il progettista del Foro Bonaparte e dell’Arena di Milano, confermando il prestigio di questa villa storica.
Una dimora aristocratica dal fascino intramontabile
La facciata principale della villa, lunga ben 40 metri, si affaccia sullo splendido parco circostante. Al piano terra, tre ampie porte-finestre conducono alla scenografica “sala ovale”, uno spazio che incarna l’eleganza dell’intero edificio. Il timpano della facciata è decorato con lo stemma della nobile famiglia Miniscalchi Erizzo, originaria di Bergamo e trasferitasi a Verona durante la dominazione viscontea. Questa famiglia, proprietaria della villa fino ai primi del Novecento, contribuì a plasmare il suo aspetto attuale, arricchendola con dettagli artistici e architettonici di grande pregio.
Gli interni della villa sono altrettanto spettacolari, con portali in marmo verde, una fontana in rosso veronese e raffinate statue che decorano gli ambienti. Tracce di antichi affreschi e le lussuose sale da bagno completano il quadro, rendendo la Villa dei Cedri un simbolo di ricercatezza e aristocrazia.
Un parco incantato: natura e armonia
Il parco che circonda Villa dei Cedri è un capolavoro di architettura paesaggistica. Progettato inizialmente dalla famiglia Moscardo e successivamente ampliato dai Miniscalchi Erizzo, il giardino combina armoniosamente elementi settecenteschi e ottocenteschi. Sentieri ariosi, spazi aperti e scorci suggestivi creano un’atmosfera unica, perfetta per chi desidera immergersi nella bellezza naturale.
Il patrimonio botanico del parco è straordinario, con oltre 150 cedri appartenenti a diverse varietà, come Cedrus atlantica e C. deodara, oltre a specie pregiate come Abies alba, Pinus nigra e Liquidambar styraciflua. La ricchezza floristica del luogo è rimasta invariata nel corso dei secoli, rendendolo un vero e proprio paradiso naturale.
Villa storica, location ideale per eventi e matrimoni
Oltre alla sua bellezza architettonica e naturale, la Villa dei Cedri è stata teatro di eventi storici significativi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel settembre del 1943, divenne sede del comando generale tedesco per l’Italia del Nord, sotto la guida del Feldmaresciallo Erwin Rommel. Questo episodio storico aggiunge un’aura di fascino e mistero a un luogo già ricco di cultura e tradizione.
La Villa dei Cedri non è solo una testimonianza del passato, infatti oggi è stata trasformata in un hotel di lusso con 27 camere eleganti ed esclusive e rappresenta la location ideale per eventi e matrimoni sul Lago di Garda e la soluzione perfetta per un weekend romantico tra natura e relax all’interno delle suggestive Terme di Colà.