Isola del Garda

  • di

Villa sull'Isola del Garda

Tra le tante attrazioni naturalistiche e di interesse culturale presenti nell’area del Lago Benaco merita senza dubbio una menzione l’Isola del Garda. Situata sulla sponda bresciana del Lago, l’isola è una proprietà privata della famiglia Cavazza ma è possibile richiedere un permesso per poterla visitare accompagnati da una guida designata dai proprietari stessi. Con una storia che risale almeno all’epoca romana l’isola è, senza paura di esagerare, un museo a cielo aperto, dove ad ogni passo scorgere antiche vestigia, manufatti e reperti dal grande valore storico e artistico. Trattandosi di un luogo privato non esiste un servizio di trasporto pubblico per raggiungere le sponde dell’Isola del Garda, sono comunque disponibili da alcune località natanti che effettuano dei transfer da e verso questo luogo.

Una escursione da mettere in lista quando si trascorre un soggiorno o una vacanza sul Lago di Garda è certamente quella all’omonima Isola. Si tratta di un suggestivo lembo di terra affiorante sulle placide acque del Lago e capace di raccontare in una sola visita millenni di storia. Le tracce storiche più antiche ed evidenti sono quelle risalenti al periodo della dominazione romana, sull’isola sono state infatti ritrovate oltre un centinaio di lapidi datate al periodo gallico-romano. Le vicende dell’isola sono state altalenanti e a periodi di totale abbandono ha conosciuto invece momenti di grandi fasti divenendo sede di comunità religiose o residenza di famiglie nobili.

Passata di mano tra vari casati nobiliari l’Isola del Garda divenne nei secoli sempre più sfarzosa, alle vestigia del monastero dei frati francescani si sostituirono edifici di grande pregio architettonico. Vennero aggiunti terrazzamenti e si inizio la costruzione di quello che oggi è un meraviglioso parco, rigoglioso di piante e fiori durante la bella stagione. Mirabile è la villa in stile neogotico-veneziano costruita tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, un palazzo di dimensioni imponenti i cui merli svettano alti e fieri. Oggi il complesso si presenta particolarmente curato grazie a frequenti restauri che ne conservano intatta la bellezza e la particolarità architettonica.

Come dicevamo in apertura si tratta di un luogo privato e quindi per poterlo visitare è necessario un permesso dei proprietari. Solitamente il periodo nel quale sono ammesse le visite sull’Isola del Garda va da aprile a ottobre in determinati giorni della settimana. I collegamenti sono assicurati da natanti privati che partono da Sirmione, Barbarano di Salò, Gardone Riviera, Portese e Torri del Benaco. La visita all’Isola dura circa due ore ed è possibile visitare gli splendidi giardini all’italiana e alcune sale interne della villa. Pagando un piccolo supplemento è possibile visitare l’Isola con il proprio cane al seguito a patto ovviamente di tenerlo al guinzaglio e badare alle sue necessità.

INFORMAZIONI E CONTATTI PER VISITARE L’ISOLA DEL GARDA:
Per informazioni e prenotazioni +39 328 612 6943
per gruppi o matrimoni +39 388 497 1640 (lun-ven 08:30-13:00)
Email: ​info@isoladelgarda.com

Lascia un commento Annulla risposta