Castello Scaligero - Via Rocca: edificato durante la dominazione dei signori di Verona Bartolomeo II e Antonio della Scala
è senza dubbio la cotruzione più importante di Lazise.
Dogana Veneta - Piazzetta Partenio: edificata vicino alla zona portuale,
la dogana risale all'epoca veneziana e costituiva il posto di confine, tra la Lombardia e
la Repubblica di Venezia, da cui passavano tutte le merci. Restaurato nel 2003, oggi
l'edificio ospita un moderno centro congressi.
Chiesa dei SS. Zenone e Martino - Piazza Don Agostini: chiesa costruita tra il 1821 e il 1840
sui resti di un antico edificio religioso risalente al 1300.
Chiesa di San Nicolò - Piazzetta Partenio: chiesa in stile romanico situata nei pressi del porto
e della Dogana Veneta. Venne eretta nel XII secolo dalla Corporazione degli Originari,
la classe fondatrice e amministratrice del comune.
Divenne subito sede della Confraternita di San Nicolò, che si occupava della diffusione del culto della Vergine
e praticava opere di carità e assistenza. Restaurata più volte nel corso dei secoli e per un periodo
adibita solo ad uso magazzino, alloggio militare, teatro e cinematografo, la chiesa di San Nicolò
venne riaperta al culto religioso solo negli anni '50 e oggi rappresenta
una delle mete predilette dei visitatori.